fbpx

Scritto da Redazione Online

La nostra redazione, creatrice dei contenuti del sito. Cerchiamo le migliori informazioni dal mondo del digital marketing, dei managed services e dei servizi web per scrivere articoli utili a tutti.

Direct Email Marketing: il glossario base

Abbiamo parlato in precedenza di direct email marketing, di come utilizzarlo e dei sui incredibili vantaggi. Abbiamo per forza di cose utilizzato termini tecnici, sui quali non ci siamo però soffermati più di tanto. Per rimediare ci sembra doveroso integrare l’articolo precedente con questa guida. Ecco a voi Direct Email Marketing: il glossario base ?

direct-email-marketing-glossario-base

Indice dei contenuti

DEM

Partiamo dal principio, cosa significa DEM? È semplicemente l’acronimo di Direct Email Marketing. Tradotto in italiano significa email marketing diretto e, come per molti termini, il significato sta nel nome. Questa tipologia di marketing digitale implica infatti un invio di email a scopi promozionali, creando un rapporto 1 vs 1 (quindi diretto) con il cliente o potenziale tale, aumentandone la fidelizzazione. È fondamentale inviare contenuti validi al destinatario, non semplice spam, proprio per questo motivo. Se il cliente ritiene interessante il materiale ricevuto allora compie l’azione da te voluta nella mail (clicca qui, registrati in questo form, guarda il video, etc etc), viceversa vieni marchiato come spammer.

Newsletter

La newsletter è una mail inviata a scopi informativi mandata con intervalli periodi fissi (ogni giorno, settimanalmente, mensilmente, etc etc). Le newsletter vengono normalmente inviate da aziende e giornali ai loro clienti o iscritti, per informarli con regolarità tramite contenuti e notizie utili. Le persone iscritte alle newsletter lo sono tramite richiesta esplicita, ovvero si sono iscritte volontariamente (acquistando ad esempio un servizio), accettando di ricevere periodicamente email promozionali o aggiornamenti dall’azienda. Ci si può anche iscrivere tramite form dedicati su siti web, molto utilizzati ad esempio dai giornali online.

Email transazionali

Le email transazionali sono quelle mail che l’utente riceve dopo aver compiuto un’azione specifica, ad esempio la mail di conferma che si riceve dopo aver acquistato un prodotto. Queste mail hanno la caratteristica di avere un open rate, o tasso di apertura (ne parliamo tra poco), altissimo. Perché? Questo succede perché sono mail che il cliente desidera ricevere, che attende, perché ritiene utili. Questa loro caratteristiche le rende utilissime perché tramite loro si possono inviare anche altre informazioni, promozionali o informative che siano, ad esempio inserendo dopo un riepilogo dell’ordine effettuato anche gli annunci di articoli simili in promozione al momento.

Ok bene abbiamo definito le tre categorie di direct email marketing principali, andiamo avanti nel nostro glossario base.

direct-email-marketing-contatti

Contatto

Con contatto intendiamo un indirizzo email, quindi il destinatario della nostra campagna. Tendenzialmente un contatto caricato su una piattaforma è composto da nome e indirizzo email. In base però ai dati richiesti nel form di iscrizione dal quale è stato recuperato il contatto, o al livello di personalizzazione offerto dalla piattaforma, possono essere presenti altri campi utili per dettagliare meglio il dato (sesso, età, professione, etc etc).

Lista

Le liste sono gruppi, o letteralmente liste, di contatti. È buona norma suddividere i contatti in liste in base ad un punto comune, come ad esempio il sesso, l’età, la professione, il metodo di iscrizione, e via dicendo. Questo per ottenere una definizione migliore di quello che sarà il pubblico al quale vorremo inviare la nostra campagne email. Immaginate, ad esempio, di voler inviare ai vostri contatti una promozione su un cosmetico. Otterrete un risultato migliore se la lista di contatti sarà magari composta da persone con interesse nel mondo della cosmesi, da donne, o da persone che lavorano nel mondo beauty giusto? Ora pensate di inviarla ad una lista composta da tutti i vostri contatti, tra cui saranno presenti magari persone estranee a quel mondo. Il risultato sarà pessimo e avrete sprecato una quantità ingente di email. Piattaforme avanzate di invio DEM, come la nostra SenDEM, ti permettono inoltre di unire più liste per crearne di nuove, offrendo più personalizzazione mentre crei la tua campagna.

Template email

direct-email-marketing-email-templateIl template email e la landing page sono importantissimi per la riuscita della tua campagna email. Con template email si intende letteralmente la email, quindi i contenuti (soggetto, corpo email), che vengono inviati al destinatario. Il template deve essere chiaro, accattivante e esaustivo. Devi riuscire ad spiegare, tramite i contenuti grafici o testuali, esattamente quello che vuoi che il destinatario della mail faccia, senza giri di parole o inutili messaggi di spam. Più il template è interessante, più la tua campagna ha successo. Se non sai da dove iniziare a creare il tuo template, ti consigliamo di fare un salto qui.

ATTENZIONE! Per legge la mail deve contenere anche le indicazioni utili per consentire al contatto di effettuare la disiscrizione dalla tua lista.

Landing Page

Avrai magari già sentito parlare di questo termine, in quanto non è un termine esclusivo del DEM, ma comune alla maggior parte delle metodologie di digital marketing. La landing page, o pagina di atterraggio, è la pagina web sulla quale i destinatari vengono reindirizzati dopo aver compiuto l’azione richiesta dalla tua email. Anche qui è fondamentale far capire in maniera chiara l’obiettivo della campagna DEM, tramite testi comprensibili facilmente e una grafica accattivante. Normalmente, come per i template email, è consigliato prepararne più versioni per effettuare test accurati di invio e capire quale genera l’interesse maggiore.

Per concludere

Speriamo che questa prima parte del nostro Direct Email Marketing: il glossario base ti sia d’aiuto per muovere i primi passi nel mondo del DEM. Più avanti di parleremo di termini di difficoltà intermedia come l’open rate, il conversion rate, il bounce e molto altro ancora. In questo campo non esiste una scienza esatta, occorre testare in base alle situazioni. Inizia a creare le tue email e le tue landing page e effettua i primi test per creare la campagna direct email marketing migliore!

Potrebbe anche piacerti…

Cos’è il Marketing Funnel?

Cos’è il Marketing Funnel?

Introduciamo un altro concetto fondamentale in ambito marketing “classico”, ma soprattutto in ambito digital. Cos’è il marketing funnel? Andiamo a vedere come poter utilizzare questo potente strumento per dare solidità al tuo brand.

0 commenti

Invia un commento

Campus é finalmente arrivato!



Clicca qui per maggiori informazioni